Tutti abbiamo sentito parlare, soprattutto negli ultimi anni, del decluttering.
Ma nella pratica, come organizziamo il declutter? Ed inoltre, qual è il significato del decluttering?
Bisogna entrare nel vivo del lavoro!
Ecco alcuni spunti e tips per i più interessati!
Prima di tutto è necessario munirsi di contenitori e sacchetti.
Ci organizziamo per riporre abiti o oggetti nei contenitori qualora volessimo conservarli, mentre nei sacchetti metteremo tutto ciò che vorrai regalare, vendere o buttare.
Ma per fare ciò sarà importante il nostro ruolo, per porti alcune di queste domande: Da quanto tempo non usi più questo oggetto?
Rappresenta qualcosa che può portare valore nella tua vita?
E’ legato ad un’emozione in particolare?
E molte altre domande, per entrare in empatia e imparare a riconoscere tutte quelle emozioni e stati d’animo utili per svolgere questo lavoro al meglio.
Per non svegliarsi il giorno dopo pentiti di aver buttato qualcosa, o ancora in alto mare perché nulla è cambiato.
Tutto per raggiungere un maggiore benessere interiore.
Liberarsi dalle cose inutili, superflue e ingombranti per creare una migliore atmosfera in casa o in ufficio, per farci tornare ad essere padroni del nostro spazio e del nostro tempo.
Come per il sopralluogo, anche per il decluttering il protagonista sei tu.
Un argomento a cui teniamo moltissimo perché è una parte fondamentale del nostro lavoro.
“Less is more” in queste parole ritroviamo la nostra filosofia aziendale.
Più ci liberiamo del superfluo, più acquisiamo libertà di movimento, azione e soprattutto… tempo.
Pensate a quanto ci si può sentire leggeri dopo aver eliminato abiti e oggetti che non ci servono più!
Come ci si può sentire dopo aver sgombrato la scrivania: basta documenti inutili, basta carte abbandonate e basta disordine.
Decidere insieme come riciclare tutto ciò che abbiamo eliminato.
Tutto ciò che a noi non serve, potrebbe essere utile a qualcun’altro. Quindi si potrebbe pensare di regalarlo, o se ancora in buone condizioni di venderlo.
Puoi rendere felice un’amica, una persona bisognosa, rimetterai in circolo oggetti o capi d’abbigliamento e quindi metterai in circolo anche emozioni positive: gioia e felicità per chi riceve, e gioia e felicità per te che avrai fatto ordine!
Con Let’s Tidy it Up, tutto questo sarà possibile
Se vuoi conoscere la realtà di Let’s Tidy it Up, visita il nostro canale YouTube nel quale potrai trovare tanti contenuti interessanti sul mondo del professional organizer.
I nostri contatti li trovi qui